Enrico Capuano

Enrico Capuano
La voce del folk-rock italiano dal 1980
Enrico Capuano si è avvicinato alla musica rock da giovane, lasciandosi ispirare da icone come i Beatles, Led Zeppelin e Black Sabbath, ma anche dalla carica politica dei Dischi del Sole e da artisti come Ivan Della Mea, Giovanna Marini, Zezi e Antonio Infantino.
La sua passione per il folk lo ha spinto a studiare canto contadino presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio a Roma. Enrico Capuano si è affermato come cantautore, debuttando nel 1993 con il suo primo CD intitolato “Fai la Cosa Giusta”.
Negli anni ha condotto programmi televisivi e radiofonici sulla musica indipendente, ha scritto articoli per diverse pubblicazioni e quotidiani; ha insegnato presso l’Accademia di Sanremo.
Capuano è stato anche uno dei fondatori della casa discografica indipendente Tide Records; nel 2001 ha dato vita alla Blond Records, un’etichetta che mira a promuovere la buona musica folk e rock fuori dagli schemi convenzionali.
Il suo album del 2002, “Tammuriatarock”, ha riscosso un notevole successo. I suoi tour internazionali hanno attraversato paesi come Bulgaria, Cuba, Paesi Bassi, Germania, Lussemburgo, Portogallo, Iraq, Canada, Svizzera e gli USA; la sua musica è diventata un ponte tra generazioni e continenti.
Enrico Capuano non è solamente un cantautore, ma anche un attivista e promotore culturale; la sua musica fonde tradizione, innovazione e diversità, contribuendo a definire il panorama del folk-rock italiano.
CupramontanaSagra dell'uva
Cosmo

Cosmo
Esplorare la musica tra generi e generazioni
Marco Jacopo Bianchi, in arte Cosmo, nato nel 1982 a Ivrea, ha rivoluzionato il panorama musicale fondendo la tradizione dei maggiori cantautori italiani con la musica elettronica.
Nel 2002 fonda la rock-pop band Drink to Me, un progetto che segna l’inizio della sua avventura musicale, con tre EP e tre album pubblicati tra il 2004 e il 2012.
Nel giugno 2013, Cosmo intraprende una carriera solista debuttando con “Disordine”, un album che cattura immediatamente l’attenzione del pubblico e della critica, ricevendo il prestigioso PIMI 2013 come “Miglior disco d’esordio” al Meeting delle Etichette Indipendenti.
Nel 2016 il suo album “L’Ultima Festa”, con la 42Records, lo porta nel mondo mainstream. Nel 2018 pubblica il doppio album “Cosmotronic”, un’opera articolata tra canzoni tradizionali ed elementi più elettronici.
Negli anni il rapporto tra l’artista e il mondo della club culture si fa sempre più saldo, come dimostra la rapida ascesa del collettivo/etichetta Ivreatronic, di cui Cosmo è fondatore e parte attiva.
I suoi live sono un viaggio nei suoni, esplosioni di energie e legami sempre più saldi con l’underground italiano e non solo. La sua lista di collaborazioni spazia da Tropicantesimo a RAMZi, dai Dame Area ad altri ancora.
Dopo aver calcato palchi in tutto il mondo, Cosmo aggiunge un nuovo tassello alla sua identità artistica intraprendendo un tour ufficiale da DJ. In questo contesto, il corpo e l’esplorazione musicale diventano protagonisti, aprendo un varco verso i molteplici universi musicali.
Il suo motto? “Musica come gesto collettivo di unione e libertà”.
CupramontanaSagra dell'uva
Mudimbi

Mudimbi
Rapper e cantautore marchigiano
Michel Mudimbi è un rapper e cantautore nato a San Benedetto del Tronto nel 1986. A soli 14 anni inizia la sua avventura musicale frequentando jam, battle, dancehall, rave e contaminando la sua musica con qualsiasi elemento trovasse interessante.
A 30 anni lascia il suo lavoro da meccanico per dedicarsi completamente alla musica, preferendo rischiare che rimpiangere. L’album “Supercalifrigida” apre la strada al suo successo; seguono l’EP “M” e l’acclamato album “Michel”. Nel mentre era sempre in tour.
Nel 2018 si piazza al terzo posto a Sanremo Giovani con il brano “Il Mago”. Dopo due anni di silenzio e riflessione, Mudimbi torna con “Miguel”, un album prodotto unicamente con la sua voce, nel bisogno estremo di tornare a fare musica divertendosi.
Oggi, Mudimbi si dedica con entusiasmo alla sua affezionata community di fan e continua a sperimentare con la sua musica, pubblicando una canzone al mese.
CupramontanaSagra dell'uva
POP X

Pop X
Un viaggio elettronico sperimentale dal 2005 ad oggi
POP X nasce nel 2005 dalla sinergia creativa di Walter Biondani e Davide Panizza. Il progetto vive e cresce grazie alla partecipazione attiva di nuovi ragazzi, tra cui Niccolò, Luca, Pietro, Laura e Andrea.
Nel corso degli anni si sono esibiti in contesti molto vari, diventando un punto di riferimento nel panorama dell’it-pop, con una distintiva vena elettronica, a tratti sperimentale.
Il primo disco stampato è Best of PoPX dall’etichetta I Dischi di Plastica de I Camillas. Il 2016 rappresenta l’anno di svolta con l’uscita dell’album “Lesbianitj” promosso da Bomba Dischi.
Nel 2018, il sound eclettico dell’album “Musica per Noi” li ha portati in tour per l’Italia e anche oltre i confini, aprendo un concerto dei Phoenix a Parigi.
Il 2019 ha visto l’uscita dell’album concettuale “Notihng Hill”, un omaggio alla black music, disponibile in edizione limitata su cassetta e su tutte le principali piattaforme digitali.
La primavera del 2020 ha dato luce ad “Antille” e successivamente POP X ha collaborato con la musicista romena IIOANA per l’album “Enter Sandwich”. Questo progetto è stato remixato da vari talenti emergenti della scena hyperpop italiana, dando vita a “Enter Sandwich Remix”.
L’atteso nuovo album “Anal House” ha portato POP X in un tour europeo, con tappe a Parigi, Berlino, Londra e Bruxelles. Il nuovo disco è un progetto ambizioso, una raccolta di sessioni d’improvvisazione: musica house, sintetizzatori e una forte componente randomica.
CupramontanaSagra dell'uva
SUD SOUND SYSTEM

SUD SOUND SYSTEM
Dalle radici salentine ai ritmi giamaicani
Ci fanno ballare, cantare ma anche riflettere: sono i Sud Sound System. Il gruppo nasce negli anni ’80 nel suggestivo Salento, combinando i ritmi giamaicani con le sonorità locali, come l’uso del dialetto salentino e le ballate di pizzica e taranta.
Pionieri del raggamuffin italiano, la loro storia ha radici salentine ma si è sviluppata sulla vivace scena musicale di Bologna, tra il mondo delle università e dei centri sociali. La loro musica è un mix di energia contagiosa e identità culturale.
Nel 1991, la distribuzione del loro primo disco li ha proiettati in una nuova fase, portandoli a organizzare numerosi concerti in tutta Italia e ad apparire sui media nazionali, sia in TV che in radio. I loro successi sono stati numerosi e indimenticabili: “Le Radici Ca Tieni”, “Sciamu a Ballare”, “Bisogno d’Amore”, “Casa Mia”, “Brigante”, “Me Basta Lu Sole”, “Filu de Ientu”, “Bella Ciao Reggae”… sono solo alcuni dei brani che hanno reso il gruppo un’icona della scena musicale italiana.
Con oltre trent’anni di carriera, i Sud Sound System vanno oltre l’intrattenimento, promuovendo con la loro musica tematiche sociali e culturali.
CupramontanaSagra dell'uvaSabato 30 settembre 2023, ore 21:00
I Cugini di Campagna

I Cugini di Campagna
Oltre cinquant’anni di musica
Con oltre cinquant’anni di carriera alle spalle, I Cugini di Campagna vantano più di venti dischi e compilation pubblicati. Lo storico gruppo nato a Roma negli anni ’70, continua ad attirare il grande pubblico con melodie semplici ma coinvolgenti e uno stile unico.
Tornano in gara all’Ariston per Sanremo 2023 con il brano “Lettera 22”, scritto per loro dalla Rappresentante di Lista.
Attualmente, il gruppo è composto dai due membri storici: Ivano Michetti alla chitarra, cori e basso, e Silvano Michetti alla batteria e percussioni. Si sono poi uniti Tiziano Leonardi alle tastiere e Nicolino “Nick” Luciani alla voce, keytar e tastiere.
La musica dei Cugini di Campagna attraversa generazioni; brani come “Innamorata”, “Preghiera” e “Tu sei tu” sono soltanto alcuni esempi delle loro hit che continuano a essere cantate da tutti. Tra tutte, spicca “Anima mia”, che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo, con oltre 57 cover della canzone, interpretate da artisti come Frank Sinatra, Dalida, Claudio Baglioni e molti altri.
CupramontanaSagra dell'uva
Gianluca Impastato

La Comicità
di Gianluca Impastato
Gianluca Impastato è un noto comico italiano, nato a Milano nel 1971. Fin dalla giovane età ha coltivato una passione per il mondo umoristico, trasformando questa inclinazione in un’arte apprezzata dal grande pubblico.
Nel 1998 -insieme a Gianluca Fubelli, Stefano Vogogna ed Enzo Polidoro- ha fondato il gruppo comico “I Turbolenti”. Questo talentuoso ensemble ha rapidamente guadagnato riconoscimento, vincendo il Festival Nazionale del Cabaret nel 2000, ottenendo il premio della critica al premio Charlot a Paestum nel 2002 e portando la loro comicità sulla scena televisiva d’Italia 1 “Colorado”.
Sempre a Colorado, Gianluca Impastato si esibisce anche da solista, dando vita a personaggi quali l’enologo Chicco d’Oliva e Mariello Prapapappo, l’uomo dei misteri. Gianluca ha preso parte anche a diverse pellicole cinematografiche come “Eccezziunale veramente capitolo secondo” nel 2006, “I mostri oggi” nel 2009, “Bar Sport” nel 2011.
Nel settembre del 2010, Gianluca Impastato ha pubblicato il libro “Che Tracannata Signori!” sotto lo pseudonimo di Chicco D’Oliva, caratterizzato dal suo umorismo unico. Nel 2017 ha partecipato come concorrente alla seconda edizione del “Grande Fratello VIP”, condotto da Ilary Blasi.
Gianluca Impastato è un artista completo che da anni coinvolge e diverte il pubblico con la sua comicità.