Cosmo

Cosmo
Esplorare la musica tra generi e generazioni
Marco Jacopo Bianchi, in arte Cosmo, nato nel 1982 a Ivrea, ha rivoluzionato il panorama musicale fondendo la tradizione dei maggiori cantautori italiani con la musica elettronica.
Nel 2002 fonda la rock-pop band Drink to Me, un progetto che segna l’inizio della sua avventura musicale, con tre EP e tre album pubblicati tra il 2004 e il 2012.
Nel giugno 2013, Cosmo intraprende una carriera solista debuttando con “Disordine”, un album che cattura immediatamente l’attenzione del pubblico e della critica, ricevendo il prestigioso PIMI 2013 come “Miglior disco d’esordio” al Meeting delle Etichette Indipendenti.
Nel 2016 il suo album “L’Ultima Festa”, con la 42Records, lo porta nel mondo mainstream. Nel 2018 pubblica il doppio album “Cosmotronic”, un’opera articolata tra canzoni tradizionali ed elementi più elettronici.
Negli anni il rapporto tra l’artista e il mondo della club culture si fa sempre più saldo, come dimostra la rapida ascesa del collettivo/etichetta Ivreatronic, di cui Cosmo è fondatore e parte attiva.
I suoi live sono un viaggio nei suoni, esplosioni di energie e legami sempre più saldi con l’underground italiano e non solo. La sua lista di collaborazioni spazia da Tropicantesimo a RAMZi, dai Dame Area ad altri ancora.
Dopo aver calcato palchi in tutto il mondo, Cosmo aggiunge un nuovo tassello alla sua identità artistica intraprendendo un tour ufficiale da DJ. In questo contesto, il corpo e l’esplorazione musicale diventano protagonisti, aprendo un varco verso i molteplici universi musicali.
Il suo motto? “Musica come gesto collettivo di unione e libertà”.
CupramontanaSagra dell'uva
Mudimbi

Mudimbi
Rapper e cantautore marchigiano
Michel Mudimbi è un rapper e cantautore nato a San Benedetto del Tronto nel 1986. A soli 14 anni inizia la sua avventura musicale frequentando jam, battle, dancehall, rave e contaminando la sua musica con qualsiasi elemento trovasse interessante.
A 30 anni lascia il suo lavoro da meccanico per dedicarsi completamente alla musica, preferendo rischiare che rimpiangere. L’album “Supercalifrigida” apre la strada al suo successo; seguono l’EP “M” e l’acclamato album “Michel”. Nel mentre era sempre in tour.
Nel 2018 si piazza al terzo posto a Sanremo Giovani con il brano “Il Mago”. Dopo due anni di silenzio e riflessione, Mudimbi torna con “Miguel”, un album prodotto unicamente con la sua voce, nel bisogno estremo di tornare a fare musica divertendosi.
Oggi, Mudimbi si dedica con entusiasmo alla sua affezionata community di fan e continua a sperimentare con la sua musica, pubblicando una canzone al mese.
CupramontanaSagra dell'uva
POP X

Pop X
Un viaggio elettronico sperimentale dal 2005 ad oggi
POP X nasce nel 2005 dalla sinergia creativa di Walter Biondani e Davide Panizza. Il progetto vive e cresce grazie alla partecipazione attiva di nuovi ragazzi, tra cui Niccolò, Luca, Pietro, Laura e Andrea.
Nel corso degli anni si sono esibiti in contesti molto vari, diventando un punto di riferimento nel panorama dell’it-pop, con una distintiva vena elettronica, a tratti sperimentale.
Il primo disco stampato è Best of PoPX dall’etichetta I Dischi di Plastica de I Camillas. Il 2016 rappresenta l’anno di svolta con l’uscita dell’album “Lesbianitj” promosso da Bomba Dischi.
Nel 2018, il sound eclettico dell’album “Musica per Noi” li ha portati in tour per l’Italia e anche oltre i confini, aprendo un concerto dei Phoenix a Parigi.
Il 2019 ha visto l’uscita dell’album concettuale “Notihng Hill”, un omaggio alla black music, disponibile in edizione limitata su cassetta e su tutte le principali piattaforme digitali.
La primavera del 2020 ha dato luce ad “Antille” e successivamente POP X ha collaborato con la musicista romena IIOANA per l’album “Enter Sandwich”. Questo progetto è stato remixato da vari talenti emergenti della scena hyperpop italiana, dando vita a “Enter Sandwich Remix”.
L’atteso nuovo album “Anal House” ha portato POP X in un tour europeo, con tappe a Parigi, Berlino, Londra e Bruxelles. Il nuovo disco è un progetto ambizioso, una raccolta di sessioni d’improvvisazione: musica house, sintetizzatori e una forte componente randomica.